Viene apostrofata come “acne tardiva”, la comparsa dei brufoli in età adulta. Ne sono affette in particolare le donne, tra i venti ed i quarant’anni. L’acne, può manifestarsi per diverse cause, in età diverse, in precise zone del corpo: viso, collo, schiena; è considerata dalla maggiore la patologia epidermica antiestetica in assoluto, e si manifesta con la comparsa di pustole purulente, spesso dolenti e comedoni, e pelle grassa. L’acne tardiva, esplode maggiormente nelle zone inferiori del viso, gote e mento, mentre l’acne giovanile o adolescenziale, compare nella parte alta del viso, fronte e tempie.
Le cause che determinano la comparsa dei brufoli nelle donne adulte sono molteplici: molti fattori si combinano per determinare una risposta dell’organismo che si manifesta mediante questo particolare sfogo cutaneo, che è da annoverare tra i più comuni. Sicuramente la pelle acneica, è una pelle tendenzialmente grassa, che produce quantitativi di sebo in eccesso, e sulla quale è più facilitata la comparsa dei brufoli e di pustole.
Il primo fattore da annoverare tra le cause che determinano la comparsa dei brufoli nelle donne adulte, è l’alimentazione. La pelle, attiva un meccanismo di risposta rispetto al cibo: gli zuccheri in eccesso, i grassi, e i prodotti caseari, favoriscono la comparsa dei brufoli. Il primo step per evitare curare la propria pelle, è seguire una sana alimentazione, corretta e variegata. Un altro fattore esterno che va ad inficiare sul benessere della pelle del viso, è lo smog. Quest’ultimo viene assorbito costantemente dall’epidermide che attiva un meccanismo di risposta con la comparsa dei brufoli.
L’acne compare in tarda età anche a causa di specifici processi ormonali: gli androgeni, ovvero gli ormoni responsabili della produzione di sebo, possono causare una sovraproduzione di sebo, che determina la comparsa dei brufoli, della pelle oleosa, grassa e tendenzialmente opaca.
Anche alcuni farmaci, possono essere responsabili della pelle acneica, come i cortocosteroidi e gli antoconcezionali, in particolare.
Anche lo stress, tende ad alterare il naturale rinnovo cellulare e comporta arrossamenti, secchezza, o comparsa dei brufoli.
Per eliminare i brufoli in età adulta, sono necessari diversi prodotti, e farmaci prescritti da un dermatologo che potrà valutare il generale quadro clinico, e individuare la causa, mediante la quale curare il sintomo. Molto efficaci, sono i prodotti a base di zolfo, il retinolo, i perossido di benzoile. Nei casi più gravi, il medico potrà prescrivere una terapia orale, a base di antibiotici per eliminare i batteri ed evitarne la diffusione. Il viso va costantemente lavato con prodotti specifici, sebo-regolarizzanti e idratanti, che aiutino la pelle non solo ad eliminare i brufoli, ma anche a ritrovare il suo naturale equilibrio.